Aprire un blog corporate: tutto quello che devi sapere

Un corporate blog è un blog pubblicato da un’azienda privata o un’istituzione. Con il termine corporate blogging si intende l’utilizzo del blog in attività di comunicazione d’impresa.

Un corporate blog può essere utile sia ai grandi brand che alle piccole aziende perché permette di trarre notevoli vantaggi in termini di brand awareness e traffico web.

Ecco le 10 domande da porsi prima di realizzare un corporate blog:

1) Che scopo ha il blog corporate?

Come primo step occorre chiedersi qual è lo scopo del blog e se l’azienda effettivamente ha motivo o meno di comunicare qualcosa che possa interessare ed attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

Le motivazioni per aprire un blog corporate possono essere:
– Realizzare tutorial o fornire consigli e guide
– Aggiornare gli utenti sulle novità aziendali
– Creare una leadership di pensiero esprimendo un’opinione

2) Che messaggio vogliamo veicolare tramite il blog?

Il tipo di messaggio e il tono da utilizzare sono scelte fondamentali per individuare quali tematiche interessano all’azienda e al tipo di target di riferimento; di conseguenza è molto importante conoscere interessi e stile di vita degli utenti ai quali i nostri prodotti o servizi si rivolgono.

3) Chi dovrà pubblicare i contenuti?

L’imprenditore di sicuro è la persona che meglio di tutti conosce la propria azienda ma ovviamente non può improvvisarsi copywriter ed inserire i contenuti all’interno del blog. Proprio per questo occorre rivolgersi ad un professionista esperto di tecniche di scrittura per il web.

4) Come gestire i commenti?

Si spera che l’attività di blogging generi del traffico all’interno della pagina; questo traffico passa soprattutto dai commenti degli utenti. Quindi è molto importante l’attività di gestione dei commenti del blog. Proprio per questo le piccole aziende optano di solito per un servizio di moderazione dei commenti prima che questi vengano pubblicati.

5) Che tipo di policy e linee guida intendiamo adottare?

Per limitare le responsabilità rispetto all’eventuale divulgazione di contenuti illeciti o informazioni riservate è bene indicare chiaramente sul proprio blog quali sono le linee guida da seguire e la policy aziendale.

6) Come ci vedono gli utenti?

Per tutelare l’immagine del brand occorre sempre tenere d’occhio la web reputation dell’azienda cioè sapere cosa pensano di noi, non solo i nostri clienti, ma soprattutto i potenziali utenti. I commenti che riguardano la nostra azienda sulle piattaforme Social vanno sempre monitorati per diversi motivi: innanzitutto tramite lo studio dei commenti è possibile individuare esigenze e richieste sulle quali elaborare nuove proposte ma, in un’ottica di miglioramento dell’offerta o del servizio, è importante soprattutto rispondere ai giudizi negativi attraverso il blog.

7) Quale piattaforma scegliere?

Per scegliere la piattaforma più adatta, occorre stabilire se il blog dovrà trovarsi su uno spazio a parte oppure risiedere sul sito aziendale. Questa scelta dipende molto anche dalle caratteristiche dei vari CMS (sistema di gestione dei contenuti) a disposizione degli utenti.

8) Come promuovere il blog?

La diffusione dei contenuti del blog è un passaggio fondamentale per ottenere visibilità ed aumentare il traffico nel sito; a questo scopo i migliori alleati per un’azienda sono i social network (se utilizzati correttamente) ma è possibile sfruttare anche altri canali come email, ebook o webinar.

9) Che riscontro ricevo dal blog?

Qualunque attività legata alla promozione di un’azienda richiede l’investimento di tempo e risorse. La gestione del blog non fa eccezione, è quindi necessario, nell’ottica dell’ottimizzazione capire che riscontro in termini di visibilità (positiva o negativa in questo caso importa poco) ne trae l’azienda. Occorre quindi rilevare una statistica precisa rispetto al traffico web generato e alle conversioni. Esistono strumenti molto efficaci tipo Google Analytics che forniscono tutte le informazioni relative alle visite al nostro blog.

10) Quali sono le keyword?

Individuare le parole chiave pertinenti alle tematiche trattate dalla nostra azienda, non sono l’unico elemento da considerare per un corretto posizionamento nei motori di ricerca, ma è sicuramente un esercizio efficace per ottenere visibilità e riscontro nelle ricerche degli utenti che appartengono al target al quale vogliamo rivolgerci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *