Copyright: il diritto d’autore ai tempi del digitale

Copyright: il diritto d’autore ai tempi del digitale

Spesso si pensa al web come una terra di nessuno in cui vige una sorta di anarchia per cui “tutto è di tutti”, almeno fino a quando il “tutto” o il “tutti” non ci riguarda di persona. In generale c’è una grande confusione in merito a quanto sia possibile fare o non fare su Internet, in materia di quello che viene definito Copyright.

Partiamo dal presupposto che la legislazione in materia è ancora incompleta poiché molte leggi non sono ancora aggiornate al mondo digitale ma fanno riferimento ai media tradizionali (foto, giornali, libri, etc) e che, data la complessità e l’ampiezza della materia, non si può esaurire l’argomento in un solo post.

Consigli generali

Leggi tutto “Copyright: il diritto d’autore ai tempi del digitale”

Instagram vs. Snapchat: i due colossi si sfidano a colpi di Stories e Lenses

Instagram vs. Snapchat: i due colossi si sfidano a colpi di Stories e Lenses

Negli ultimi mesi è proprio il caso di dire “Snapchat vs Instagram”: i Social più innovativi del momento si stanno dando battaglia a colpi di contenuti che scompaiono.

Instagram Stories (uno slideshow temporaneo di foto), la novità introdotta dall’ormai figlio minore di Zuckerberg, a detta di molti avrebbe dato un colpo di coda al giovanissimo Snapchat, vista la modalità di pubblicazione praticamente identica.

Instagram Stories

Secondo Sensor Tower – piattaforma di ricerca dati – la nuova – ma non nuovissima – funzione di Instagram non ha fatto tremare per il momento il quartier generale di Los Angeles.

Almeno negli Stati Uniti, lo studio ha mostrato come il tempo speso ogni giorno su Snapchat sia ancora superiore a quello trascorso su Instagram evidenziando un trend perfettamente in linea con le settimane precedenti al lancio di Stories.

Ma per Evan Spiegel le insidie sono dietro l’angolo: quasi un utente Instagram su due, infatti, utilizza anche Snapchat ed è quindi propenso alla creazione di contenuti doppi.
C’è da chiedersi se chi utilizza Snapchat possa abbandonare la piattaforma per iniziare a creare le proprie Storie da un’altra parte.

Per rispondere a questo quesito bisogna partire però dalle ragioni di utilizzo e analizzare i motivi che spingono un utente a utilizzare l’applicazione e gli strumenti a disposizione.

La creazione o la visualizzazione di Storie rappresenta circa il 45% di frequentazione dell’app, ma le azioni principali sono inviare messaggi privati (71%), Snap (62%) o video (48%) sfruttando la chat di Snapchat, che distrugge il contenuto una volta visualizzato. E anche il lancio della Chat 2.0 mostra come i creatori dell’app stessa stiano spingendo in questa direzione.

Per quanto riguarda i contenuti, ad oggi Instagram Stories ha caratteristiche molto simili a quelle presenti su Snapchat ma, la versione di lancio difetta di diverse funzionalità: le Lenses (suoni ed effetti speciali), ad esempio, uno degli elementi più celebri di Snapchat; i Geofiltri, che consentono agli utenti di personalizzare i propri contenuti con immagini o grafiche distintive del luogo in cui vengono realizzati.
Su Instagram, inoltre, le persone non possono decidere il tempo di visualizzazione delle proprie foto.

Detto questo, il match si conclude a favore di Snapchat.
Ma non è difficile immaginare che queste differenze tecniche saranno presto colmate da Instagram nei prossimi mesi. Sarà necessario quindi per Snapchat continuare il proprio processo di sviluppo e trovare nuovi elementi distintivi rispetto ai competitor.

La battaglia digitale è appena iniziata.
Quali saranno le prossime mosse di Instagram e Snapchat? Staremo a vedere!

Come trovare lavoro con i social: Facebook, LinkedIn e YouTube

Come trovare lavoro con i social: Facebook, LinkedIn e YouTube

Il 73% dei recruiter in Italia – stando a un nuovo studio condotto da Censuswide – afferma che prima di tutto controllerà il profilo LinkedIn di tutti i potenziali candidati e, secondo il 65% dei recruiter, l’impressione che si trasmette online è importante quanto quella di persona.

Senza tanti giri di parole: al giorno d’oggi i Social Media stanno assumendo un’importanza fondamentale anche nel mondo del lavoro. Per una serie di svariati motivi: perché tutti utilizzano un profilo social, perché la rete di contatti virtuali è potenzialmente infinita, perché la maggior parte delle aziende oggi spingono la candidatura online dilettandosi nel cosiddetto «social-hopping», ovvero dando una sbirciatina ai profili dei possibili candidati.

Detto questo: esistono tanti Social Media diversi ed ognuno è più adatto ad uno scopo o ad una determinata professione.

Leggi tutto “Come trovare lavoro con i social: Facebook, LinkedIn e YouTube”

Copywriting persuasivo: 5 consigli per una scrittura efficace

Copywriting persuasivo: 5 consigli per una scrittura efficace

Se sei un autore, hai un blog o un’attività con un sito, devi necessariamente trarre benefici da ciò che pubblichi. Infatti scrivere per farsi leggere e comprare è la prima sfida di un professionista.
Questo è il copywriting persuasivo.

Il Copywriting non è un optional

Letteralmente copywriting significa “redazione di un testo promozionale” e nella vendita di servizi o prodotti online il copywriting è un’esigenza.

Leggi tutto “Copywriting persuasivo: 5 consigli per una scrittura efficace”

Come avviare una start up: 5 consigli utili

Come avviare una start up: 5 consigli utili

L’idea di startupper è sempre abbinata a quella di “imprenditore di successo”, proprio per questo affascina ed incanta molti.  Ma non è tutto oro quello che luccica, per avviare una start up avere una buona idea è fondamentale ma non sufficiente. Se anche tu desideri avviare un nuovo business dovresti leggere le pagine patinate di chi ce l’ha fatta ma anche seguirne i consigli. Sulla strada verso il successo, infatti, ci sono molti ostacoli da superare.

Come avviare una start up

Leggi tutto “Come avviare una start up: 5 consigli utili”