Come creare infografiche di successo: 6 consigli e i tool online

Nell’era della comunicazione digitale le immagini e video hanno sempre più importanza. Per suscitare l’interesse delle persone è sempre più necessario utilizzare immagini, grafici e video.

L’infografica rappresenta il perfetto raccordo dei 3 elementi vincenti della visual communication:

  • immediatezza: l’infografica è soprattutto facile da capire grazie alla grafica che riassume concetti grazie a icone, grafici e immagini;
  • bellezza: l’infografica piace per la creatività utilizzata nell’organizzazione degli elementi;
  • utilità: l’infografica crea interesse agli occhi dell’utente per l’immediatezza e la completezza dei dati.

Ma quali sono i segreti per creare delle infografiche efficaci?

Ecco 6 consigli utili:

1) Semplicità

Il primo segreto di un’infografica di successo è puntare sulla semplicità e sulla creazione di elementi di facile lettura cioè piacevole ma anche immediato.

Evita ombre e disegni 3D (lo stile distintivo delle infografiche è piatto e semplice). Meglio utilizzare icone e immagini cartoonizzate.

2) Al massimo 2 tipi di carattere (font)

Non utilizzare troppi font. L’ideale sarebbe usarne due e giocare con grandezza (size), grassetto (bold) o corsivo.

3) Less is more

Elimina gli elementi grafici extra che non contribuiscono all’obiettivo. La peculiarità delle infografiche è proprio l’immediatezza dei contenuti senza fronzoli, tutto a vantaggio dei tuoi concetti.

4) I colori

Per rendere accattivanti le infografiche bisogna giocare con maestria con le combinazioni di colori in modo da rendere omogenei tutti gli elementi che inserisci, puntando sulla coerenza tra elementi (che probabilmente arrivano da fonti diverse: icone, grafici, immagini).

La cosa più semplice è scegliere 2 o 3 colori e adattare i vari elementi dell’infografica.

5) Condivisione

La viralità deve essere il tuo primo obiettivo. Devi dare alla tua infografica un aspetto così accattivante da invogliare gli utenti a condividerla.

Per creare infografiche un po’ più complesse gli strumenti migliori sono: Adobe Illustrator e Photoshop.

Per gli utenti non esperti di questi due programmi il consiglio 6 rappresenterà l’ancora di salvezza.

6) I “tool online”

Una volta raccolti i dati e i concetti da comunicare, nonché una buona dose di creatività ed una connessione online potrai creare le tue infografiche a costo zero grazie a questi strumenti web:

  • Easel.ly – Tool molto semplice: pochi clic e crei la tua infografica;
  • Infogram – Un altro tool facile da utilizzare. Si parte da un foglio bianco da riempire da riempire con: icone, immagini, grafici (anche importati da Excel);
  • Canva – Grazie a questo software online potrai creare infografiche, ma anche banner, biglietti da visita, curriculum, poster, manifesti, flyer e menu;
  • Hubspot – Questo tool online propone tanti template predefiniti da scaricare (per uso offline) e modificare anche con con Power Point.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *